Le condizioni economiche per la pace by Emiliano Brancaccio

Le condizioni economiche per la pace by Emiliano Brancaccio

autore:Emiliano Brancaccio [Brancaccio, Emiliano]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Mimesis Edizioni
pubblicato: 2024-04-12T00:00:00+00:00


Nota bibliografica

I contributi citati nel testo sono riportati nella bibliografia generale in coda a questo volume. Oltre a questi, le recensioni dedicate a La guerra capitalista di cui abbiamo tenuto conto nella nostra risposta ai critici sono, in ordine cronologico:

Enrico Ubiali, La guerra ai tempi del capitalismo globale, in “Kritica Economica”, 29 novembre 2022; Carmelo Ferlito, Diamo a Marx quel che è di Marx, in “Rubrics”, 5 dicembre 2022; Sandro Moiso, Della guerra economica condotta dal capitale, in “Carmilla”, 14 dicembre 2022; Andrea Fumagalli, Centralizzazione della proprietà e capitalismo contemporaneo: a proposito di La guerra capitalista, in “Effimera”, 8 dicembre 2022; Francesco Schettino, Attrazione fatale, in “Le monde diplomatique”, 17 dicembre 2022; Riccardo Zolea, Le cause economiche della guerra, in “Menabò”, n. 184, 18 dicembre 2022; Giorgio Cremaschi, Solo la rivoluzione ci salverà (dalla guerra capitalista), in “Contropiano”, 23 dicembre 2022; Roberto Ciccarelli, Una rete di alleanze per sconfiggere l’insicurezza globale, in “il manifesto”, 23 dicembre 2022; Lucio Gobbi, La Guerra capitalista di Emiliano Brancaccio, Raffaele Giammetti e Stefano Lucarelli, in “Pandora Rivista”, 23 dicembre 2022; Moni Ovadia, Recensione, in “Su la testa”, n. 13, dicembre 2022; Marco Palombi, È una guerra tra imperialismi e l’Ucraina è solo una tappa, in “Il fatto quotidiano”, 2 gennaio 2023; Giandomenico Potestio, La guerra capitalista, in “La fionda”, 3 gennaio 2023; Roberto Romano, La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista (Mimesis 2022), in “Economia e politica”, anno 15, n. 25, 10 gennaio 2023; Sergio Marotta, La guerra capitalista: Marx aveva ragione, in “Corriere del mezzogiorno”, 16 gennaio 2023; Collettivo Comunista City Strike-Genova, Le ragioni di fondo. Riflettere sui nessi tra imperialismo, crisi e guerra, in “citystryke.org”, 24 gennaio 2023; Leonardo Bargigli, Un commento su La guerra capitalista, in “Contropiano”, 25 gennaio 2023; Enrico Grazzini, La guerra capitalista spiegata nel nuovo libro di Brancaccic, Giammetti e Lucarelli, in “MicroMega”, 26 gennaio 2023; Alberto Gabriele, Note critiche sulla guerra, la competizione, la centralizzazione e il nuovo conflitto imperialista, in “marx21.it”, 28 gennaio 2023; A.M., La guerra capitalista, in “Linea Reggiana”, gennaio 2023; Carmelo Buscema, Marx, la tendenza tendenziosa e l’antimperialismo dei lupi/agnelli, in “Machina”, prima parte 3 febbraio 2023, seconda parte 24 febbraio 2023; Caffè&Cornetto, www.radiograd.it, 4 febbraio 2023 (Francesco Schettino, Roberto Lampa, Stefano Lucarelli); Ugo Cundari, Se il post-capitalismo elegge Marx come suo guru, in “Il mattino”, 7 febbraio 2023; Gianfranco La Grassa, Guerra e centralizzazione capitalistica, videorecensione www.youtube.com/@gianfrancolagrassa3394, 10 febbraio 2023; Diego Fusaro, videorecensione www.youtube.com/@diegofusaro1983, 13 gennaio 2023; Raffaele Sciortino, La guerra capitalista. Alcune note di lettura, in “Machina”, 16 febbraio 2023; Mimmo Porcaro, La guerra capitalista. Considerazioni di un profano, in “La fionda”, 23 febbraio 2023; Stefano Fassina, Le condizioni economiche per arrivare alla pace in Ucraina, in “Huffington Post”, 23 febbraio 2023; Ascanio Bernardeschi, La guerra capitalista, in “La Città futura”, 24 febbraio 2023; Alberto Leiss, La causa vera della guerra? Lo scontro tra i capitalismi, in “Critica marxista”, n. 1-2, gennaio-aprile 2023; Guglielmo Forges Davanzati, Sul problema della legge di tendenza, in “Il Ponte”, anno LXXIX, n. 2, marzo-aprile



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.